Sono anni strani quelli del dopoguerra. Nell’aria c’è la voglia di riprendere le sorti della propria vita, c’è il desiderio di dimenticare e la necessità di ricostruire dalle macerie dei bombardamenti. Tutti danno una mano; nessuno si tira indietro, nemmeno i bambini. E Mario Gandini non è da meno: a 11 anni è già garzone di bottega, così come il fratello Pietro, che passa da un laboratorio artigianale all’altro; aiutano i falegnami della zona in piccoli lavori, per rendersi utili e arrotondare il bilancio familiare. L’odore del legno, della resina, della segatura li accompagnano giorno dopo giorno. Guardano, scrutano e imparano perché lo sanno, anche se non se lo sono mai detto, che quella è la loro vita. E sognano di aprire un laboratorio tutto loro, con il cognome Gandini in evidenza sull’insegna. Il primo passo è l’acquisto di una vecchia cascina di campagna sulle colline di Casbeno; la ristrutturano poco alla volta, alla sera, con il buio, dopo una lunga giornata passata in laboratorio. Ma anche durante i fine settimana e in ogni attimo di tempo libero, perché è un lavoro duro e faticoso, e i sacrifici da fare sono tanti. E’ il 23 dicembre 1963. Tutto è pronto: Mario e Pietro Gandini possono finalmente appendere sopra la porta del nuovo laboratorio quell’insegna così tanto sognata con il loro nome in bella vista. Iniziano con piccoli lavoretti, restauri di mobili antichi, riparazioni di serramenti, tavoli e sedie. Lo fanno in tanti nella zona, ma loro sono bravi e veloci e il passaparola è la più efficace delle pubblicità. Passano in fretta gli anni e i due fratelli capiscono che possono fare di più: possono creare. Intuiscono l’esigenza di molti di avere armadi di qualità personalizzati alle diverse necessità: una parete irregolare, una nicchia, un sottoscala, in cui l’unico modo per sfruttare al massimo lo spazio è un armadio “su misura”. Abbandonano i piccoli lavoretti di riparazione e celano anima e corpo nel nuovo progetto. E vengono premiati. Le nuove soluzioni piacciono subito, la Falegnameria Gandini è nata da due fratelli, e due fratelli continuano oggi la tradizione, sempre sotto la supervisione dei fondatori. A distanza di pochi anni uno dall’altro, sia Stefano che Fabio, i figli di Mario, entrano in azienda. Il primo, nel 1998, è Stefano. Grazie agli studi di geometra e architettura, è attento alla ricerca di nuovi materiali e prodotti e da lui nasce l’idea di studiare soluzioni diverse da proporre ai clienti. Oltre agli armadi a battente, che hanno fatto la storia della Falegnameria, viene introdotta per la prima volta l’anta scorrevole e, contemporaneamente, la produzione si allarga con la creazione di librerie, comò, letti e comodini. Tutto è visto con un occhio scettico da Mario, ma le novità ottengono riscontri positivi e molti non esitano a chiedere le nuove soluzioni su misura.

Nel 2000 anche Fabio affianca il padre, lo zio e il fratello. Laureato in economia e marketing, si concentra subito sull’attività di promozione del marchio Falegnameria Gandini sul territorio. Studia come dare il massimo impulso dell’azienda di famiglia, sviluppandone le potenzialità. Il passaparola tra i clienti non basta più e nell’era della comunicazione di massa e delle nuove tecnologie, la Falegnameria decide di affidarsi a cartelloni e manifesti, campagne pubblicitarie su quotidiani e riviste, ma anche di affacciarsi al mondo di Internet, attraverso il sito web e la pagina dedicata su Facebook. Il “team” produttivo include anche la moglie di Mario, Melina, che si occupa della gestione delle telefonate, di accogliere i clienti e soprattutto di organizzare l’affollata mensa all’ora di pranzo. Passano gli anni e il piccolo laboratorio fondato dai due fratelli Mario e Pietro cresce giorno dopo giorno, si espande, si aggiorna. E per stare al passo con il forte sviluppo degli ultimi anni, la vecchia cascina di campagna sulla collina di Casbeno subisce profonde modifiche e ampliamenti, che, come spesso accade per le grandi opere architettoniche, sono in continua evoluzione e mai totalmente compiute. Perché il vero successo sta nel rinnovarsi sempre, nell’accettare nuove sfide e azzardare nuove soluzioni, non accontentandosi mai e mettendosi ogni giorno in discussione. Sempre restando legati alla tradizione e al nome Gandini. Questo ha fatto la Falegnameria, e questo continuerà a fare. Del resto, due eredi ci sono già…

Il Concept Store Gandini è nato nell’aprile 2012 con l’obiettivo di dare ai clienti la possibilità di vedere, e toccare con mano, alcune possibili soluzioni d’arredo. Grazie all’allestimento di un appartamento tipo, è possibile scoprire da vicino non solo i dettagli degli armadi e delle librerie Gandini, ma anche le finiture di una cucina di design, la modularità dei letti in legno o in tessuto con contenitore alzabile e la gamma di materassi personalizzabili. Nel Concept Store si possono anche scoprire i tavoli da pranzo su misura (anche in massello) e le sedie dal design originale, i divani su misura, creati appositamente per noi da artigiani della zona, e infine, scoprire come anche in bagno sia possibile combinare qualità, design e robustezza con la perfezione delle dimensioni su misura.
È da più di 50 anni che la Falegnameria Gandini progetta e costruisce armadi e soluzioni di arredo su misura. Il guardaroba in mansarda, la cabina attrezzata, la nicchia nell’ingresso, il ponte sopra al letto o sopra alla porta, il blocco ad angolo, il sottoscala, sono solo alcuni esempi delle infinite possibilità di organizzazione degli spazi che siamo in grado di creare. Dopo aver fatto un sopralluogo presso l’abitazione e aver fatto tutti i rilievi necessari, realizziamo la struttura dei nostri armadi in modo assolutamente originale, ovvero, in moduli indipendenti (quindi spostabili e riutilizzabili all’occorrenza), per poi montarla in loco con gli opportuni tamponamenti perimetrali, così da ottenere un perfetto inserimento nell’ambiente. L’interno può essere suddiviso a piacimento, non solo con ripiani e tubi porta abiti, ma in modo da contenere tutto ciò che si desidera, persino elettrodomestici ingombranti come lavatrice, asciugatrice, aspirapolvere e asse da stiro.
Come per gli armadi, anche le cucine Gandini vengono progettate e costruite una ad una su misura. Non esistono formati “standard” o modelli “a catalogo”: ogni cucina è unica, come i gusti di chi la abita. Per questo motivo, oltre alle dimensioni, è possibile personalizzare tutte le finiture, i materiali, i colori, organizzare gli spazi interni secondo il proprio stile e completare la cucina con tutti gli accessori che si desidera: dai cestelli estraibili ai raccoglitori per la differenziata, dai carrelli con ruote allo scolapiatti. Proprio grazie alla flessibilità garantita dalla produzione artigianale, la falegnameria Gandini è in grado di integrare nella cucina qualunque tipo e marca di elettrodomestici ad incasso venga scelto per completare il progetto.
Maggiori informazioni:
Armadi Gandini
Laboratorio Via Corridoni 27 – 21100 Varese (VA) Italia
Concept store Via Gasparotto 66 – 21100 Varese (VA) Italia
Telefono +39 0332 311269