CANTIERE NAVALE SCIALLINO
È stata la forte passione per i gozzi, nata durante gli anni da apprendista in Patrone, ad avere spinto Mario Sciallino ad inaugurare l’omonimo cantiere navale sessant’anni fa a Ceriale, il cuore pulsante della produzione di gozzi liguri. Lo spirito imprenditoriale di Sciallino ha permesso al cantiere di raggiungere importanti traguardi nel corso degli anni, diventando un nome altamente riconosciuto non solo in Italia ma anche a livello internazionale, nelle marine della Costa Azzurra. Tutti i gozzi a marchio Sciallino sono contraddistinti da un’elevata classicità, funzionalità e potenza nella navigazione. Simboli di una costante ricerca al moderno coniugata ad un forte legame alla tradizione nautica ligure. Saper godere del proprio tempo è un lusso, perché il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo. Il Cantiere italiano Sciallino, vuole interpretare la barca come un oggetto da poter vivere con facilità e piacere, così che il mare possa diventare per l’armatore il più bel posto sulla Terra. Il cantiere occupa un’area di proprietà di mq 5.000 nelle immediate vicinanze della Autostrada dei Fiori, uscita casello di Albenga. L’area è raggiungibile con autotreni pesanti per il trasporto delle barche con possibilità di manovra all’interno stesso dell’area del cantiere. Si compone di più fabbricati dedicati alle varie attività cantieristiche, tutti attrezzati con impianti a norma.
- La costruzione ha inizio dal progetto su carta dove prendono vita natanti ed imbarcazioni in legno o in vetroresina. Il cantiere dispone di tutti i reparti necessari alla costruzione dell’intero prodotto; i macchinari a norma e l’alta professionalità degli operai garantiscono la massima qualità.
- Certificazioni CE – Presso il cantiere si svolgono certificazioni CE da parte degli enti preposti.
- Attività di ristrutturazione e riparazione.
- Il cantiere è in grado di offrire diverse soluzioni andando incontro alle particolari esigenze del cliente.
- La verniciatura delle barche richiede grandi spazi per questo motivo il cantiere ha dedicato a questa attività un apposito fabbricato di mq 550 con tutte le dotazioni di legge necessarie quali depuratori per l’aria, aspiratori polveri.
- Ai nostri clienti offriamo un “Servizio Cortesia” comprensivo di rimessaggio barche per i periodi in cui non si usa la barca e ci occupiamo di tutto quanto serve per trovare sempre la barca in ordine.
Anno 1960
È lo spirito imprenditoriale di Mario Sciallino a fondare nel 1960 l’omonimo cantiere in Ceriale, cittadina ove apprese il mestiere di maestro d’ascia presso lo storico stabilimento produttivo di Patrone, operativo dal 1922.
Anno 1970
Ceriale, una soleggiata cittadina lungo la riviera delle palme, ospita a partire dagli anni 70´ due dei più rinomati cantieri navali Italiani; diventando così cuore pulsante della produzione di gozzi liguri.
Anno 1990
Dopo venti anni di fruttuosa attività, Sciallino lancia un nuovo versatile natante: dall’uscita giornaliera, alla crociera, dalla pesca sportiva all’uso familiare lo Sciallino 34´ accontenta brillantemente ogni armatore.
Anno 1995
Gli anni novanta sono per Sciallino sinonimo di consolidamento, crescita ed internalizzazione di un nome altamente riconosciuto in Italia e capillarmente presente nelle marine nazionali e della costa azzurra. Clienti ed appassionati manifestano con entusiasmo la loro devozione al marchio che tramuta la gamma produttiva in un vero e proprio catalogo dei sogni.
Anno 2006
Per segnare il nuovo secolo e la forza del marchio, Sciallino lancia ´Gemy´. Come una gemma preziosa, lo yacht accoglie nei suoi 16 metri di fascino lussuose cabine in legno, un accattivante area esterna che si sviluppa su più livelli, ed un design di classe capaci di soddisfare la più esigente clientela.
Anno 2015
Guidato da un forte spirito imprenditoriale, il cantiere Patrone acquisisce ufficialmente il prestigioso marchio Sciallino con l’intento di preservare la ricca e autentica tradizione del gozzo ligure, mantenendo distinte entrambe le gamme produttive dei due cantieri. Nasce così una solida unione che condivide lo stesso obiettivo: costruire barche capaci di fare del mare il più bel posto sulla terra.
CANTIERE NAVALE PATRONE MORENO
Per descrivere un’azienda ci si può affidare a tabelle, numeri e organigrammi societari. Tuttavia, noi abbiamo sempre pensato che la forza di un’azienda sia da ricercare negli obiettivi che si propone, nelle sfide che sa accettare, nelle difficoltà che sa superare. E così il valore del Cantiere Patrone Moreno si può leggere nei suoi bilanci e nella sua indipendenza, da sempre solida azienda privata ma, soprattutto, nelle sue strategie. Nella serie di sfide che abbiamo accettato in quasi 100 anni di storia, impegnandosi a vincerle.Saper godere del proprio tempo è un lusso, perché il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo. Il Cantiere italiano Patrone Moreno, vuole interpretare la barca come un oggetto da poter vivere con semplicità e piacere istintivo, così che il mare possa diventare per l’armatore il più bel posto sulla Terra. Il cantiere occupa un’area di proprietà di mq 5.000 nelle immediate vicinanze della Autostrada dei Fiori, uscita casello di Albenga. L’area è raggiungibile con autotreni pesanti per il trasporto delle barche con possibilità di manovra all’interno stesso dell’area del cantiere. Si compone di più fabbricati dedicati alle varie attività cantieristiche, tutti attrezzati con impianti a norma.
1922
La storia del cantiere Patrone risale al 1922, quando Giuseppe Patrone dà inizio alla sua attività di maestro d’ascia e realizza artigianalmente a Ceriale i primi gozzi da pesca, a remi e a vela, costruiti secondo le linee tipiche dello storico gozzo ligure.
1949
Le eccellenti qualità costruttive del cantiere Patrone si distinguono nel mondo della nautica fin dai primi modelli di imbarcazione. La classe dinghy 12 piedi, nata nel 1920, detiene l’onore di ben ventisei vittorie ai campionati nazionali italiani.
1984
Pier Michele ed Ornella Moreno acquisiscono il Cantiere Patrone, arricchendo la storica artigianalità con l’innovazione dei materiali, della tecnologia e del design.
1990
Erede della prima pilotina cabinata risalente al 1970 (il Nautilus), il Patrone 25’ segna l’inizio di una nuova era: quella della nautica da diporto. Unendo ottima tenuta marina e abitabilità degli spazi tipici del gozzo ligure a grande autonomia ed alte velocità richieste dai tempi moderni; Uno dei grandi successi del cantiere che ne costruirà oltre 100 esemplari.

Maggiori informazioni

CANTIERE NAVALE SCIALLINO
Reg. Torre Pernice (Polo 90) – 17035 Cisano Sul Neva (SV) – Italy
- Tel: 0182586070
- Mail: info@sciallino.net
- Whatsapp: 3342476876
- Web sciallino.net

CANTIERE NAVALE PATRONE MORENO
Reg. Torre Pernice (Polo 90) – 17035 Cisano Sul Neva (SV) – Italy
- Tel: 0182990001
- Mail: info@patroneboat.com
- Whatsapp: +39 3342476876
- patroneboat.com