Per essere goduti fino in fondo, i piaceri dell’esistenza non devono essere soltanto vissuti: devono essere anche compresi nella loro interezza, perfino nelle loro sfumature più lievi e insignificanti, arrivando così a quella comprensione profonda che rappresenta forse l’ingrediente fondamentale per scatenare il supremo godimento. Nella congiuntura storica in cui ci troviamo, i consumatori – e le persone in generale – sembrano animate da un vivo desiderio di conoscere, di approfondire, di sapere sempre più dettagli sui prodotti o sulle esperienze a cui decidono di abbandonarsi, indagando a fondo i motivi e le cause che hanno dato vita a una determinata fonte di piacere sensoriale. È una tendenza che si nota soprattutto nell’ambito della ristorazione, con i consumatori che appaiono sempre più attratti da cibi sani e salutari di cui vorrebbero conoscere ogni singolo ingrediente, ma anche nel settore del vino, sempre più in grado di attirare l’interesse e l’apprezzamento di un pubblico molto vasto, di composizione eterogenea e quasi sempre amante della bellezza, del buon gusto.
A Erba, in provincia di Como, esiste una cantina che ha basato il successo della sua attività su alcuni pilastri fondamentali, affidandosi in primis a una conoscenza approfondita dei territori di produzione vitivinicola (come il leggendario Valdobbiadene), agli elevati standard di qualità dei propri prodotti e ad un’anima sostenibile che intende lasciare una traccia ben precisa nel mondo (ma anche nel cuore dei consumatori più responsabili). Si tratta di Cantine Imperiali Italia di Marco Mecatti (il titolare) e della moglie Stefania Bardin (Amministratore Delegato), che dal 2021 si sono specializzati nella produzione e nella commercializzazione di vini e spumanti d’alta qualità.
Per Marco Mecatti, la parola “qualità” non rappresenta soltanto un’espressione vuota da utilizzare per gli slogan pubblicitari, o per i contenuti da pubblicare occasionalmente sui social media. In questo caso, la qualità è direttamente connessa alla bontà suprema del prodotto, alla promessa silenziosa contenuta in ogni goccia di vino (bianco o rosso che sia), ma anche alla precisa volontà di voler proporre al proprio pubblico delle certezze assolute, dei vini pregiati che rappresentano da sempre dei veri e propri punti di riferimento, e che nel corso degli anni sono diventati i veri depositari di un patrimonio inestimabile, delle vere e proprie pietre miliari nel settore.
È anche per questo che Cantine Imperiali Italia offre al suo pubblico dei vini come lo Chardonnay e il Müller-Thurgau, il Refosco e il Valpolicella, l’Amarone o il miglior Prosecco. La scelta di puntare sui vini prodotti in Veneto, inoltre, è strettamente legata alla storia personale dei due coniugi: le origini venete di Stefania Bardin, l’Amministratore Delegato, hanno spinto la società a scommettere con grande sicurezza proprio su quei territori che hanno regalato al mondo alcuni dei vini più apprezzati di sempre, e che continuano a incantare tutti gli intenditori per la sbalorditiva qualità dei suoi frutti.
Tra i prodotti proposti da Cantine Imperiali Italia, uno dei più fortunati è stato senz’altro il Ribolla Gialla, prodotto in edizione limitata in 480 bottiglie che sono andate a ruba nel giro di pochissimo tempo (ma torneranno presto). Secondo Marco Mecatti, questo particolare vino si segnala per la sua capacità di rompere gli schemi, presentandosi come una sorta di alternativa godereccia al classico spumante. Non appena i processi di fermentazione dell’uva saranno terminati, Cantine Imperiali Italia proporrà nuovamente questo eccellente vino, capace di adattarsi con disinvoltura alle cene e agli aperitivi, con una nuova edizione limitata di circa 800 bottiglie
Cantine Imperiali Italia propone anche un esclusivo olio extravergine del Lago di Garda, caratterizzato da un sapore morbido, delicato e capace di durare nel tempo. Con il suo stile ricercato ed elegante, questo prodotto è in grado di adattarsi mirabilmente a una sorprendente varietà di occasioni conviviali.
Nei prossimi giorni, Cantine Imperiali Italia prenderà parte alla fiera Divino, programmata nelle giornate del 6 e del 7 maggio negli spazi espositivi di MalpensaFiere (a Busto Arsizio). Non si tratta di una semplice partecipazione fieristica – la prima in assoluto per l’azienda -, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti: la manifestazione si caratterizza infatti per la sua anima sostenibile e a impatto zero, evidente soprattutto nella scelta di allestire degli stand e dei desk realizzati completamente in cartone. È una filosofia che Cantine Imperiali Italia ha già deciso di sposare in pieno, e che continua a ribadire ogni giorno anche nei metodi operativi che caratterizzano le attività quotidiane dell’azienda. Per il completamento delle consegne dei vini – che vengono portati ai clienti dal titolare in persona -, si è scelto infatti di procedere per zone geografiche, completando dapprima le consegne destinate ai clienti di una certa zona e proseguendo poi in quella successiva, riducendo così al minimo l’emissione di sostanze inquinanti nell’ambiente.
L’azienda Cantine Imperiali Italia si trova a Erba, in via Giuseppe Verdi 1a, ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, mentre il sabato riceve i clienti solo su appuntamento. Le ordinazioni dei prodotti possono essere effettuate anche direttamente sul sito, www.cantineimperiali.com. (L’azienda è presente anche su Instagram, Facebook e LinkedIn). Per richiedere ogni genere di informazione sarà sufficiente inviare una email all’indirizzo info@cantineimperiali.com, o telefonare al numero +39 331 96 93 637.