Nel corso degli anni, il ristorante Antica di Como è diventato uno dei punti di riferimento più apprezzati per tutti gli amanti della carne di prima qualità, in particolare per tutta quella clientela piuttosto esigente che si muove tra l’Italia e la Svizzera, per svago o per motivi d’affari. Il ristorante sorge negli stessi luoghi in cui in precedenza si trovava il “Cervetta”, ed è sicuramente uno dei più antichi di tutta la città di Como (e non solo): la proprietà ha infatti rinvenuto una lettera scritta nel 1860 dall’ex titolare, contenente le sue lamentele rivolte al Podestà per l’aumento inarrestabile delle tasse. A Como, all’altezza di via Cadorna, si è dunque abituati da più di un secolo e mezzo a preparare piatti di prima qualità per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, in particolare di coloro che hanno un debole per la cucina gourmet e per le preparazioni basate sull’uso della carne.
Le preparazioni del ristorante si concentrano prevalentemente sui piatti a base di carne, utilizzando una materia prima d’altissima qualità proveniente da ogni angolo del mondo: non soltanto le carni pregiate provenienti dalla Toscana e da altre regioni italiane, ma anche carne giapponese, spagnola, americana, finlandese e bavarese, un caleidoscopio di gusti e di sapori diversi che riesce sempre a sorprendere piacevolmente ogni singolo cliente, lasciandogli impressioni profonde e durature. La carne del ristorante Antica è apprezzata anche per le peculiari modalità con cui viene trattata: per la lombata, ad esempio, il ristorante sceglie la stagionatura in loco per un minimo di 60 giorni – 14 mesi la frollatura massima -, ottenendo così una carne di prima qualità e capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Un altro punto di forza del locale – e una caratteristica abbastanza singolare nel panorama della ristorazione comasca – è rappresentato dal fatto che la carne viene cotta a vista, di fronte ai clienti, sopra un particolare camino posizionato nella sala principale del ristorante, a pochi metri dai tavoli occupati dalle persone. In questo modo, il ristorante dà a ogni cliente la possibilità di vivere un’esperienza unica ed estremamente immersiva, a stretto contatto con l’essenza più autentica della cucina d’alto livello. L’Antica, inoltre, si occupa direttamente della frollatura delle proprie carni, grazie ad un apposito “armadio di stagionatura” ben visibile in entrata della sala, conferendo così ancora più valore a ogni singola preparazione.
Un’altra peculiarità del ristorante è quella legata alla sua capacità di saper sempre proporre piatti ricercati, curati in ogni minimo dettaglio e caratterizzati dalla presenza di carni piuttosto rare da trovare in questa parte del mondo, come la zebra o il canguro, quest’ultimo utilizzato per la preparazione di tartare o abbinato al tagliolino di pasta fatta in casa alla “cacio e pepe”, piatti che riscuotono sempre un grande successo tra il pubblico.
Tra le proposte più apprezzate, oltre alle costate, alle fiorentine e ai filetti e controfiletti freschi, figurano senza dubbio le tagliatelle al tartufo e il filetto alla Rossini, divenuti ormai dei veri e propri best-seller. Per la preparazione del primo, il ristorante inserisce degli elementi di tartufo persino nella tagliatella vera e propria, mantecando poi il tutto con il burro e aggiungendo il tartufo fresco come tocco finale. Questa specifica preparazione è sempre disponibile in ogni stagione dell’anno, ed è ormai diventata parte integrante del menù del ristorante (in genere, il menù cambia ogni 3 mesi). Il filetto alla Rossini viene invece cotto sul camino e servito con foie gras, tartufo fresco, spinaci e pane, e per la sua preparazione viene utilizzato anche un pregiato vino Madeira. Questa versione – leggermente diversa da quella originale – è stata creata proprio per aggiungere il tocco personale del ristorante ad uno dei suoi piatti più apprezzati, adattandolo alle particolari circostanze e alle caratteristiche dell’ambiente in cui viene preparato.
All’interno del ristorante si può trovare anche un’ampia selezione di pasta fatta in casa e di dolci preparati sempre freschi dallo staff, oltre a diverse soluzioni gastronomiche vegetariane (molto apprezzate da chi segue questa specifica dieta) e una grande varietà di pesce fresco, che viene lavorato e trattato direttamente dal ristorante. Il ristorante dispone anche di un menù appositamente studiato per le esigenze dei celiaci, con un vasto assortimento di pietanze senza glutine (il ristorante Antica è inoltre associato all’AIC, l’associazione italiana celiachia).
Tra le proposte più apprezzate, da questo punto di vista, figurano senza dubbio le ostriche e i gamberi rossi. Il ristorante Antica dispone anche di un’impressionante selezione di vini e distillati: la carta dei vini contiene più di 700 etichette, accuratamente selezionate tra le proposte vinicole più pregiate nel panorama italiano e internazionale, mentre tra distillati e liquori si contano circa 400 referenze. Il ristorante Antica è inoltre un produttore di salumi: tra le produzioni più apprezzate figurano il salame di cinghiale e cervo, la lonza di maiale stagionata, la pancetta dolce e il carpaccio stagionato di manzo di varie razze, come l’angus, il black angus e la wagyu. Tutte queste carni vengono naturalmente utilizzate ogni giorno per la preparazione dei piatti serviti all’interno del ristorante, e sono sempre molto apprezzate da tutti i clienti.
Il ristorante Antica si trova nel comune italiano di Como, in via Luigi Cadorna 26, ed è facilmente raggiungibile per via telefonica al numero +39 031 242777, o anche via email, all’indirizzo info@anticacomo.it. Per le prenotazioni, la clientela può utilizzare l’indirizzo email prenotazioni@anticacomo.it, o in alternativa può compilare l’apposito form presente sul sito (www.anticacomo.it). Il ristorante – già inserito nella guida Michelin da ben 15 anni – è aperto dal lunedì al sabato, dalle 12.15 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.30.