YOKO: IL PRIMO RISTORANTE DI SUSHI CON VISTA

Era l’anno 2015 quando Gordon Monti e Carmine Giuliani hanno deciso di dare origine a YOKO, il primo ristorante di sushi della zona, che già accoglieva molte cucine differenti e di tutto il mondo. Tuttavia, la mancanza di un locale che proponesse la tradizione giapponese ed asiatica andava colmata e, così, i due soci hanno avviato la loro attività per completare l’area molto turistica e dare forma alla loro volontà imprenditoriale. Le ambizioni dei due, poi, si spingevano oltre, andando a creare un ristorante unico nel suo genere, non solo per la provenienza dei piatti proposti, ma anche per la stessa struttura: YOKO, infatti, è l’unico sushi che oggigiorno offre la possibilità di consumare le proprie pietanze preferite all’aperto. Il suggestivo dehor esterno, permette di godersi una vista mozzafiato mentre si pasteggia all’insegna del gusto orientale.

Il team operativo di YOKO è composto da 3 sushiman, che si dedicano interamente alle proposte fredde, 1 chef, dedito alla preparazione delle pietanze calde, oltre a 3 membri del personale di sala, che gestiscono il servizio. Il locale, pertanto, è molto ampio, offrendo ben 50 posti a sedere al suo interno ed altrettanti coperti, come anticipato, outdoor. Il menu, esclusivamente à la carte, vuole distinguersi da chi punta sulla quantità, proponendo la formula all you can eat: presso YOKO, infatti, la qualità fa da padrona, a partire dagli ingredienti utilizzati dalle preparazioni. Questi ultimi, appunto, quando strettamente appartenenti alla cucina dell’est, quali riso e ramen, provengono direttamente dai fornitori asiatici, quando, invece, trattasi di frutta, verdura e pesce, arrivano freschi quotidianamente dalla zona: il pesce, ad esempio, arriva fresco e viene abbattuto direttamente presso il ristorante per 48 ore, per garantirne la massima freschezza e salubrità.

Tra le scelte proposte, un piatto molto gettonato e richiesto è, sicuramente, la caratteristica Poke, oggi molto in voga, ma che presso YOKO era presente sin dall’apertura con il nome di “sushi salad”. Le bowl possono essere composte con moltissime combinazioni e ingredienti, scelti direttamente dal commensale, spaziando tra pesce, carne, frutta, verdura, cereali, salse, topping e frutta secca. Così, anche chi volesse optare per un’alternativa vegetariana o vegana, o necessitasse di un piatto ad hoc perché colpito da intolleranze alimentari o celiachia, sarà sicuramente soddisfatto dalla vasta gamma di gusti, dai più delicati ai più speziati, che può trovare presso il ristorante YOKO. Infine, per assaporare al meglio ogni prezioso piatto, il locale è fornito di un’interessante cantina di vini, rossi, bianchi, rosè, frizzanti e fermi, oltre a birre, liquori e long drink, che permettono di vivere un’esperienza di alta cucina a tutto tondo. Per conoscere più da vicino il mondo di YOKO, sito in via Coloniona 44, a Como, aperto tutto l’anno e tutti i giorni, ad eccezione del martedì, con possibilità di take away con un minimo d’ordine anche fino a Lugano, per assecondare le preferenze e le necessità di tutta la clientela, è possibile visitare il sito internet www.sushicomo.it e le pagine dei social network Facebook e Instagram dedicate all’attività. Al fine di prendere contatti con il team interno o prenotare il proprio tavolo, si consiglia di chiamare il numero di telefono 031 30 37 02, o inviare una e-mail all’indirizzo internet info@sushicomo.it: lasciatevi emozionare dai gusti sopraffini di YOKO sushi chef experience!

La Guida Oltre Confine ora è presente in Google Maps